Finanziamento Programma 'Ritornare a casa'
La Regione ha avviato da alcuni anni un programma denominato 'Ritornare a casa' (RAC), finalizzato a:
- favorire il rientro o la permanenza in famiglia, nella comunità di appartenenza o comunque in un ambiente di vita di tipo familiare, di persone attualmente inserite in strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario o a rischio di inserimento in tali strutture, che necessitano di un livello assistenziale molto elevato;
- migliorare il grado di autonomia e la qualità della vita delle persone con autosufficienza compromessa;
- aiutare le famiglie delle persone non autosufficienti attraverso l'organizzazione di una rete di servizi e il sostegno al familiare di riferimento.
Il programma è attuato attraverso il finanziamento di progetti personalizzati, della durata di 12 mesi, che prevedano un piano di spesa di massimo 20 mila euro annui, di cui l'80% a carico della Regione e il 20% a carico del Comune di residenza dell'interessato.
L'importo effettivo del contributo annuo sarà determinato in base alla situazione economica del beneficiario, calcolata con il metodo dell'Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE.
Requisiti
Destinatari del presente intervento sono le persone in possesso dei seguenti requisiti: - Persone dimesse da strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario dopo un periodo di ricovero pari ad almeno 12 mesi; - persone affette da gravi patologie degenerative non reversibili in ventilazione meccanica assistita a permanenza 24h o in coma; - persone che, a seguito di una malattia neoplastica, si trovino nella fase terminale della loro vita, clinicamente documentabile; - persone in grave stato di demenza, alle quali l'unità di valutazione territoriale (UVT) competente abbia attribuito un punteggio non inferiore a 5 sulla base della scala CDRs (Clinical dementia rating scale); - persone affette da patologie con andamento cronico degenerativo con pluripatologia, che soffrano anche di almeno altre due patologie, non concorrenti, oltre alla principale. Chi beneficia del programma 'Ritornare a casa' non può accedere ai finanziamenti per i piani personalizzati in favore delle persone con disabilità grave, previsti dalla legge n. 162/1998.Costi
Finanziamento a carico della Regione Autonoma della SardegnaNormativa
Legge regionale n. 4 dell'11/05/2006, art. 17, comma 1
Documenti da presentare
L'interessato o il familiare di riferimento deve presentare al Comune di residenza, direttamente o tramite il punto unico di acceso (PUA) della ASL n. 5, la richiesta di predisposizione di un progetto personalizzato, accompagnata dalla specifica certificazione medica.
Incaricato
Ufficio Servizi SocialiTempi complessivi
Trenta giorni dalla data di ricezione della domanda.Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta predisposizione progetto Ritornare a casa | ![]() |
64 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Via Risorgimento 16, 09080 Mogorella (OR) |
Telefono: | 078345423(int.4) |
Fax: | - |
Email: | sociale@comune.mogorella.or.it |
Email certificata: | comune.mogorella.or@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.