Concessione ed erogazione dei sussidi economici ai sensi della L.R. 20/97
La norma in oggetto prevede la predisposizione di interventi di assistenza economica, di inserimento nei servizi residenziali e semiresidenziali, di affidamenti familiari, di assistenza domiciliare, di inserimento lavorativo e di aggregazione a favore di coloro che si sottopongano con regolarità alle cure necessarie presso il Centro di Salute Mentale e che abbiano un reddito mensile individuale inferiore ad un limite stabilito annualmente. Tutti gli interventi dovranno essere effettuati solo a seguito di predisposizione di un adeguato piano di intervento predisposto in collaborazione tra i servizi sanitari e i servizi socio-assistenziali.
Il sussidio consiste in un assegno mensile.
L'importo dell'assegno è determinato annualmente dall'Assessorato regionale.
L'assegno mensile spettante è il risultato della differenza tra l'importo del medesimo stabilito dall'assessorato regionale e il reddito individuale percepito che include tutte le entrate comunque conseguite, comprese le erogazioni assistenziali per invalidità civile ed i trattamenti pensionistici, escluso l'assegno di accompagnamento.
Per i minori, i beneficiari dell'amministrazione di sostegno, gli interdetti e gli inabilitati, il reddito imponibile è quello della famiglia di appartenenza, che non deve superare i parametri stabiliti annualmente sulla base dell'indice Istat e che comprende anche il reddito individuale mensile del beneficiario del sussidio.
Le persone interessate devono presentare la domanda di sussidio al Comune, utilizzando la specifica modulistica, in cui è presente un'apposita sezione da compilarsi a cura del competente servizio ASL in cui si attesta che la persona è in carico all'Unità operativa di riferimento per infermità compresa nell'Allegato A della L.R. 15/92, come integrato dall'art. 16 della L.R. 20/1997, ed allegando la documentazione ivi indicata.
Accertato il requisito economico e sanitario, la ASL, o le cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile, predispongono un Piano di Intervento Terapeutico Riabilitativo Personalizzato, concordato con il Comune e definito con il beneficiario, che prevede il sussidio economico finalizzato agli obiettivi ivi indicati.
Il sussidio viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda; ha durata massima fino al mese di dicembre dell'anno di concessione e può essere rifinanziato.
Requisiti
Persone, residenti in Sardegna, affette da una delle patologie psichiatriche elencate nell'allegato A all'art. 7 della legge regionale n. 15/1992, come integrato dall'art. 16 della legge regionale n. 20/1997. Il richiedente dovrà essere assistito dal Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici, dal Servizio della tutela materno-infantile, consultori familiari, neuropsichiatria infantile, tutela della salute degli anziani, riabilitazione dei disabili fisici istituiti nell'ambito del Dipartimento di diagnosi, cura e riabilitazione dell'azienda sanitaria locale competente per territorio oppure dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile.Costi
Finanziamento a carico della Regione Autonoma della SardegnaNormativa
Legge regionale N. 15/1992 e Legge Regionale n. 20/1997, art. 6
Documenti da presentare
IStanza - Certificazione sanitaria e reddittuale
Incaricato
Ufficio Servizi SocialiTempi complessivi
Trenta giorni dalla data di ricezione della domanda.Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta beneficio L.R. 20/97 | ![]() |
11 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Via Risorgimento 16, 09080 Mogorella (OR) |
Telefono: | 078345423(int.4) |
Fax: | - |
Email: | sociale@comune.mogorella.or.it |
Email certificata: | comune.mogorella.or@legalmail.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.