Fondo per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 e della legge regionale 30 agosto 1991, n. 32.

Le istanze dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro il giorno 01 marzo 2024

Data:

05 febbraio 2024

Immagine principale

Descrizione

DESTINATARI

 I cittadini che fanno richiesta del contributo al Comune devono:

- essere "portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità" ovvero di menomazioni o limitazioni funzionali "relative alla deambulazione e alla mobilità" (art. 9 comma 3 della legge 13/1989) si darà priorità ai portatori di handicap riconosciuti dalla competente ASL invalidi totali con difficoltà di deambulazione;

- avere effettiva, stabile ed abituale dimora nell'alloggio in cui sono necessari i lavori per l'abbattimento delle barriere;

- avere l'autorizzazione del proprietario dell'alloggio in cui sono necessari i lavori per l'abbattimento delle barriere, qualora il richiedente non sia il proprietario;

- non aver già effettuato o iniziato l'esecuzione delle opere;

La concessione dei contributi avverrà solo ed esclusivamente a erogazione delle somme da parte della Regione Autonoma della Sardegna.

La misura del contributo concesso è pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a € 2.582,28, è aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,29 a € 12.911,42, e altresì di un ulteriore 5% per costi da € 12.911,43 a € 51.645,68.

Le domande in bollo dovranno essere corredate della seguente documentazione:

 Copia documento di identità del richiedente;

 Certificazione medica attestante la limitazione funzionale;

 Documento attestante il grado di invalidità, solo nel caso di invalidità accertata al 100%, rilasciato dalla Commissione medica provinciale e/o dalla A.S.L. di competenza;

 Autorizzazione del proprietario dell'alloggio nel caso in cui il richiedente e il proprietario non siano la stessa persona.

 

Le istanze dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro il giorno 01 marzo 2024, sull’apposito modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.mogorella.or.it.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via Risorgimento, 16, Mogorella, Oristano, Sardegna, 09080, Italia

Telefono: 078345423 (int.4)
Email: sociale@comune.mogorella.or.it
PEC: comune.mogorella.or@legalmail.it

Pagina aggiornata il 24/10/2024